Intersezione

Questo geoprocesso opera su due layer: il layer di input ed il layer di confronto, le cui geometrie possono essere poligoni, linee o punti.

Per ogni geometria del layer di input, viene calcolata la sua intersezione con le geometrie del layer di confronto. In particolare:

Per ogni intersezione, è creato un nuovo elemento avente l'intersezione come geometria e tutti gli attributi alfanumerici delle geometrie che lo hanno originato (di input e di confronto). E' anche noto come "Spatial AND", poichè gli elementi del layer risultante modellano lo spazio comune ad entrambi i layer.

Esempio applicativo: dato l'uso del suolo di una regione (es. CORINE2000) e il layer della carta geologica nazionale, è possibile ottenere un layer di poligoni caratterizzati da informazioni omogenee circa l'uso del suolo e la geologia.